La carbon footprint: cos’è e come calcolarla in maniera efficace
Misurare la carbon footprint è il primo passo per un futuro sostenibile. Con il configuratore gratuito Brixia Sustainability, in soli 5 passaggi, puoi calcolare le tue emissioni Scope 1 e Scope 2: il primo passo verso azioni concrete per ridurre il tuo impatto ambientale.
Nel contesto attuale, dove l'emergenza climatica è al centro dell'agenda globale, la sostenibilità non è più un'opzione ma una priorità strategica per aziende e individui. Tra i vari strumenti utili per affrontare questa sfida, la carbon footprint si distingue come una delle metriche più importanti. Comprenderla e gestirla può fare la differenza nel costruire un futuro più verde e sostenibile.
Cos'è la carbon footprint?
La carbon footprint, o impronta di carbonio, rappresenta la quantità totale di gas serra (GHG) emessi in atmosfera, direttamente o indirettamente, da una persona, un'azienda, un prodotto o un evento. Questa misurazione, espressa in tonnellate di anidride carbonica equivalente (CO₂e), si suddivide in tre categorie principali, note come Scope:
Scope 1: Riguarda le emissioni dirette, ovvero quelle generate dalle attività sotto il diretto controllo dell'organizzazione. Ad esempio, i gas prodotti dalla combustione di carburanti in caldaie, veicoli aziendali o processi industriali.
Scope 2: Comprende le emissioni indirette derivanti dal consumo di energia acquistata, come elettricità, riscaldamento o raffreddamento. Sebbene non avvengano direttamente nei confini aziendali, queste emissioni sono una conseguenza dell'uso di energia.
Scope 3: Questo ambito copre tutte le altre emissioni indirette lungo la catena del valore, come quelle legate alla produzione dei materiali acquistati, al trasporto, ai viaggi di lavoro, ai rifiuti prodotti e all'utilizzo dei prodotti da parte dei clienti. Le emissioni Scope 3 rappresentano spesso la quota più consistente della carbon footprint totale di un'azienda e sono anche le più difficili da calcolare, data la complessità delle interazioni lungo la filiera.
Perchè è importante misurare la carbon footprint?
La misurazione della carbon footprint non è solo un obbligo morale, ma un'opportunità per ottimizzare le risorse, migliorare la reputazione aziendale e soddisfare le normative sempre più stringenti in materia di sostenibilità. Ecco alcuni motivi chiave:
- Identificazione dei principali fattori di emissione
La misurazione consente di individuare le fonti principali di gas serra, permettendo alle aziende di agire in modo mirato per ridurre l'impatto ambientale. - Comunicazione trasparente e strategica
Mostrare impegno nella sostenibilità attraverso dati misurabili è un vantaggio competitivo. Consumatori e investitori cercano sempre più aziende che adottano pratiche responsabili. - Conformità normativa e accesso ai mercati
In Europa, normative come la CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive) stanno rendendo obbligatoria la rendicontazione delle emissioni, spingendo le aziende a integrare la sostenibilità nella loro strategia. - Risparmio economico
Ridurre le emissioni spesso significa anche ridurre i consumi energetici e migliorare l'efficienza operativa, con benefici diretti sui costi.
Il configuratore Brixia Sustainability: una soluzione gratuita, semplice e intuitiva
Per rendere più accessibile la misurazione delle emissioni, noi di Brixia Sustainability abbiamo sviluppato un configuratore gratuito, progettato per calcolare in modo rapido ed efficace le emissioni Scope 1 e Scope 2.
Dove si trova?
Vi si accede da qualunque pagina del sito Brixia Sustainability cliccando il bottone in alto “Testa il tuo impatto”.
Come funziona?
Il configuratore guida l'utente attraverso cinque passaggi semplici e intuitivi, fornendo una stima delle emissioni in tempo reale. Questo strumento è ideale sia per le aziende che si avvicinano per la prima volta al calcolo della carbon footprint, sia per quelle che cercano una soluzione pratica per monitorare e ottimizzare i propri impatti.
E le emissioni Scope 3?
Il nostro configuratore si concentra su Scope 1 e Scope 2. Siamo consapevoli dell'importanza di gestire anche le emissioni di tipo Scope 3. Tramite il nostro team di professionisti, supportiamo le aziende nella gestione completa della loro impronta di carbonio.
Conclusioni
Misurare la carbon footprint è il primo passo verso un futuro più sostenibile. Conoscere l'impatto delle proprie attività non è solo un esercizio tecnico, ma un atto di responsabilità verso il pianeta e le generazioni future.